
Consigli per un save the date perfetto
Ci siamo! Avete trovato la location perfetta, scelto il luogo della cerimonia e fissato la data.
Una volta avviata la pianificazione del vostro matrimonio, esistono diverse modalità per annunciare il lieto evento a parenti e amici.
Il Save the Date, ovvero “Salva la Data”, è uno strumento originale e informale al quale ricorrono sempre più spesso i futuri sposi. Si tratta di una tendenza proveniente dal mondo anglosassone, che consiste nell’anticipare agli invitati la data della ricorrenza. In altre parole, è un “pre-invito”, che ha il semplice scopo di comunicare agli ospiti di ritenersi impegnati per quel giorno.
Ma quali sono le tipologie di Save the Date di matrimonio? I formati più utilizzati sono:
Cartaceo
Il classico biglietto o formato cartolina da spedire, generalmente in linea con lo stile delle nozze;


Digitale
messaggio Whatsapp o e-mail. È forse la tipologia più comoda, se gli invitati vivono lontano. Ad oggi è possibile avvalersi di svariate App o di programmi gratuiti, già preimpostati, ai quali aggiungere una vostra foto ad alta risoluzione e il testo;
Video
romantiche e/o spiritose mini-storie, perfette per le coppie più digitalizzate.


Sottoforma di gadget
da inviare per posta: calamite, palloncini, timbri, tappi di sughero, cartoncini rustici, matite, puzzle o un qualsiasi piccolo oggetto che i vostri ospiti potranno conservare nel tempo come un ricordo di questo momento speciale.
Ora che avete appreso quando e come ricorrere a questo strumento di matrimonio, vediamo insieme quali sono gli errori da evitare:
- Svelare troppo
- Inviarlo nel periodo sbagliato
- Inviarlo a persone che non siete sicuri di invitare
- Grafica improvvisata
- Inviare solo inviti digitali via e-mail
Se sei prossimo alle nozze e non conosci ancora la location dei tuoi sogni per il matrimonio a Benevento.
Visita il sito o compila il modulo